La religiosa

La religiosa

Verso la fine del 1758 il marchese di Croismare lascia Parigi per la Normandia. Memori di un suo precedente interessamento al caso di una monaca che aveva inutilmente cercato di ottenere per vie legali l'annullamento dei voti, Diderot e alcuni amici ordiscono uno stratagemma per farlo tornare nella capitale. Immaginano che quella stessa monaca, evasa dal convento, si rivolga al marchese chiedendogli aiuto e protezione. Comincia così uno scambio epistolare inframmezzato da un più lungo scritto in cui l'infelice Susanna Simonin ricostruisce la propria storia per meglio presentarsi al suo benefattore. Da questo scritto nasce "La religiosa" quale oggi la conosciamo: una spaventosa satira dei conventi - come il suo stesso autore la definiva - ma soprattutto la cronaca del lento e doloroso dischiudersi di un'identità femminile, del suo prendere coscienza di sé e della propria natura quale unica e inalienabile realtà da contrapporre a una società che si è purificata segregandola. Una lucidissima e attuale riflessione sulla libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vendetta sotto le stelle
Vendetta sotto le stelle

A. Padoan, Carol Higgins Clark
Alberto Tomba. Prima e seconda manche
Alberto Tomba. Prima e seconda manche

Alberto Tomba, Lucilla Granata
La parola al paziente. Il consenso informato e il rifiuto delle cure
La parola al paziente. Il consenso infor...

Veronesi Umberto, De Tilla Maurizio, Militerni Lucio
Romanzo padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega
Romanzo padano. Da Bossi a Bossi. Storia...

Davide Romanò, David Parenzo