Tutto il teatro. 3.1878-1884

Tutto il teatro. 3.1878-1884

"Il teatro italiano adesso? Non vi stupite, se io non ne dico un gran bene. Quelli che adesso scrivono di teatro in Italia sono pochi e non hanno una sicura coscienza dell'arte loro, sono irresoluti, procedono a tentoni, ora seguendo la moda del pubblico, ora seguendo la moda letteraria... Io non ammetto in un lavoro teatrale la tesi, ma ammetto uno scopo morale... ma il peggio è nella tesi scientifica, perché lì poi il dramma non serve proprio a nulla. Il verismo a teatro è stato in gran parte una esercitazione vana... Gli attori buoni sono pochissimi; non ve ne ha di mediocri ché la grande turba è pessima. Molti, quando sono stati rifiutati da tutte le professioni, si mettono a fare i comici... InItalia manca un vero centro etnico, e il teatro, che è la riproduzione intensa della vita, è essenzialmente regionale e richiede quindi la forma dialettale... Un'altra ragione di questo mio scrivere in veneziano è tutta sentimentale: per me era doloroso di vedere il teatro veneziano, la tradizione goldoniana nobilissima decadere, come è decaduto il teatro piemontese, napoletano, e alla bella impresa ho dato tutte le mie forze".(Giacinto Gallina, in un'intervista a Ugo Ojetti, Roma, marzo 1895).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Tutto il teatro. 3.1878-1884
  • Autore: Giacinto Gallina, P. Vescovo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: I GIORNI
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine: 532
  • Formato:
  • ISBN: 9788831778718
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Molly Moon e l'incredibile libro dell'ipnosi
Molly Moon e l'incredibile libro dell'ip...

Cristina Sperandeo, Georgia Byng
Il ragazzo di lassù
Il ragazzo di lassù

Antonio Faeti, Tamar Bergman, Massimo Bracchitta
La liberazione del gigante
La liberazione del gigante

Louis De Wohl, Sergio Cristaldi, Ervino Pocar, Francesco Ventorino