Elogio del voltagabbana. Origine e storia di un tabù

Elogio del voltagabbana. Origine e storia di un tabù

In questo saggio provocatorio e politicamente scorretto è ricostruita l'origine del voltagabbana a partire dalla sua apparizione sulla scena dell'Europa moderna nel fuoco giacobino della Rivoluzione Francese. Figlio del partito ideologico moderno prefigurato dal giacobinismo, il mito negativo è rimasto un archetipo del secolo dei totalitarismi, il Novecento, per approdare nell'Italia di oggi. Talleyrand, figlio insoddisfatto della Rivoluzione e uno dei geniali registi del Congresso di Vienna, ci è stato tramandato come il principe dei voltagabbana; Winston Churchill invece è passato alla storia come un grande statista sebbene tra il 1900 e il 1925 avesse cambiato campo, dai conservatori ai liberali e viceversa, tre volte; di Mussolini, voltagabbana del 1914 quando venne espulso dal partito socialista, sopravvive ancora la mitologia negativa... La conclusione cui giunge l'autore è sorprendente e giustifica il titolo: il voltagabbana non esiste, è un'invenzione, uno dei tanti 'idola fori' di cui si serve la politica, dettato dall'insicurezza dei contendenti a riconoscersi come legittimi avversari. E lo stesso anatema che accompagna il voltagabbana è duttile e autcontraddittorio; la prescrizione non di una regola ma di una eccezione: "non voltare mai la gabbana se non per venire con me".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Elogio del voltagabbana. Origine e storia di un tabù
  • Autore: Pialuisa Bianco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788831777964
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Tutte le novelle
Tutte le novelle

Giovanni Verga, M. L. Celona
Oliviero da lontano
Oliviero da lontano

S. Mecenate, Nori Corbucci
Famiglia Flautabecchi (La)
Famiglia Flautabecchi (La)

Fausto Iachettini, Alfredo Belli