Nella colonia penale

Nella colonia penale

Nella "Colonia penale", un racconto scritto nell'ottobre del 1914, due mesi dopo l'inizio della guerra e nel mezzo della composizione de "Il processo", Kafka descrive il viaggio di un esploratore di un luogo separato dal mondo, dove una legge arcaica amministra la giustizia con una precisione e una raffinatezza pari solo alla sua brutalità. Qui un ufficiale illustra al viaggiatore il complesso meccanismo della macchina destinata alla punizione del colpevole, del quale è orgoglioso e fedele custode. Ma che cosa è la singolare macchina che, a ben guardare, uccide attraverso un'operazione di scrittura? Tutto ci spinge a pensare che essa sia metafora della letteratura, dei dolori e delle ambiguità della conoscenza, e che discenda da quel sofferto rapporto con l'arte e con la sua identità di scrittore ebraico, per Kafka torturante e vivo proprio in quei giorni di guerra e di isolamento. Ma, certo, la macchina ha anche i tratti del potere che distrugge se stesso, della giustizia che produce inguistizia, dell'ordine misterioso della legge e del tempo.Edizione con testo originale a fronte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnologia in azione! Tecnologie-Disegno-Informatica. Con tavole disegno. Per la Scuola media. Con CD-ROM. Con espansione online
Tecnologia in azione! Tecnologie-Disegno...

Claudia Capurso, Attilia Garlaschi, Roberto Spigarolo
Tecnologia in azione! Tecnologia-Disegno. Con tavole. Con CD-ROM. Con e-book. Con espansione online
Tecnologia in azione! Tecnologia-Disegno...

Capurso Claudia, Garlaschi Attilia, Spigarolo Roberto
Tecnologia in azione! Disegno. Con tavole. Per la Scuola media. Con espansione online
Tecnologia in azione! Disegno. Con tavol...

Claudia Capurso, Attilia Garlaschi, Roberto Spigarolo
Tecnologia in azione! Tecnologie. Con espansione online
Tecnologia in azione! Tecnologie. Con es...

Capurso Claudia, Garlaschi Attilia, Spigarolo Roberto