Lo stucco da Bisanzio a Roma barocca. Ravenna e l'Emilia Romagna: i segni di una tradizione ininterrotta

Lo stucco da Bisanzio a Roma barocca. Ravenna e l'Emilia Romagna: i segni di una tradizione ininterrotta

La storia artistica dello stucco forte inizia in Occidente con lo sviluppo dell'architettura ellenistica che, non potendo per l'ampiezza e complessità delle sue nuove tipologie utilizzare solo il marmo, risolve le ampie aree delle sue strutture murarie con superfici di stucco di calce rifinito a finto marmo. Inizia così una storia millenaria che senza soluzione di continuità coprirà gli edifici più o meno monumentali di decorazioni stucchive. La facile reperibilità dei materiali di base, calce spenta come legante e sabbia e polvere di marmo come inerti, e la trasmettibilità della tecnica, permette allo stucco forte di essere utilizzato in diverse aree geografiche, con continuità dal mondo classico fino ai giorni nostri. Ravenna è uno dei luoghi eletti a testa di ponte che congiunge l'Italia alla capitale dell'altro impero, Bisanzio, erede in questo senso della tradizione della Roma classica e della cultura ellenistica. L'Emilia Romagna viene così a essere uno snodo, una sommatoria di incroci dove per secoli si sono incontrati artisti portatori di un bagaglio ricco di esperienze che legano quest'area alle altre capitali, e in cui si maturano esperienze autonome e con una forte carica di originalità come quella che adorna la Ravenna tardo settecentesca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inquisizione. Il regno della paura
Inquisizione. Il regno della paura

G. Salvatore, Toby Green, B. Bracco, Erica Sarnataro
Caso o destino?
Caso o destino?

Martin Plimmer, F. Ossola, Brian King
Amiche erbe
Amiche erbe

Lamarre Daniel
Pazienza divina
Pazienza divina

Jones Gwyneth