Progetti di città sullo schermo. Il cinema degli urbanisti

Progetti di città sullo schermo. Il cinema degli urbanisti

In certi momenti della storia della città si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio urbano anche solo mostrandone significati nuovi, costruendo scenari ipotetici, illustrando progetti. Sono modi diversi per invitare i cittadini a cambiare atteggiamenti e comportamenti. Sembrano essere queste le ragioni che hanno giustificato la produzione di un certo numero di pellicole cinematografiche in Europa e negli Stati Uniti, tra gli anni Venti e Sessanta. Protagonisti di tali film sono infatti progetti e idee di città proposti al pubblico da giovani urbanisti per la trasformazione della città. Progettisti famosi hanno occasionalmente assunto il ruolo di soggettisti e scenaggiatori. Oggi questi documenti sono da considerare dei preziosi contributi alla comprensione di vicende, battaglie, idee e progetti che hanno fatto la storia della cultura europea del secolo appena concluso. Sull'utilità del cinema per l'urbanistica si sono interrogati storici e architetti. Questo saggio ripercorre quelle riflessioni e propone una originale interpretazione d'insieme delle pellicole che costituiscono il primo importante nucleo dell'archivio del cinema degli urbanisti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

1886 Trieste Porto Nuovo
1886 Trieste Porto Nuovo

Ciacci Leonardo, Gortan Michele, Benedetti Andrea