Gentile e il neoidealismo

Gentile e il neoidealismo

Il neoidealismo concentra il principale nucleo teoretico dei percorsi culturali - in Italia e nel mondo - delle fasi più cruciali del Novecento: in dialettica con gli avanzati irrazionalismi, scientismi e analitismi. Perciò costituisce un sottofondo costante e attualissimo nel disegno culturale dell'autrice, che a più riprese vi puntualizza l'attenzione fra la metà degli anni '60 e la metà dei '90. Movendo da Gentile e dalle divaricate posizioni che vi si riferiscono - da un lato Ugo Spirito e Calogero; dall'altro Carlini, Stefanini e il neospiritualismo -, spazia dalle radici hegeliane agli sviluppi anglosassoni e francesi, che restano le principali matrici delle posizioni odierne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli oleandri
Gli oleandri

Bianchini Angela
Il libro del drago
Il libro del drago

Matthew Skelton, Bill Sanderson, F. Parrachini, Fabio Paracchini
Italia, provincia del Giro. Storie di eroi, strade e inutili fughe
Italia, provincia del Giro. Storie di er...

Gian Luca Favetto, G. Luca Favetto
Silverfin missione segreta. Young Bond
Silverfin missione segreta. Young Bond

Charlie Higson, Salvatore Valenti
Pizza con crauti
Pizza con crauti

Roberto Giardina
Kira - Kira
Kira - Kira

Kadohata Cynthia
Tutte le canzoni. Con DVD
Tutte le canzoni. Con DVD

Fabrizio De André
Camera Café 2. 2 DVD. Con libro
Camera Café 2. 2 DVD. Con libro

Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu