Gentile e il neoidealismo

Gentile e il neoidealismo

Il neoidealismo concentra il principale nucleo teoretico dei percorsi culturali - in Italia e nel mondo - delle fasi più cruciali del Novecento: in dialettica con gli avanzati irrazionalismi, scientismi e analitismi. Perciò costituisce un sottofondo costante e attualissimo nel disegno culturale dell'autrice, che a più riprese vi puntualizza l'attenzione fra la metà degli anni '60 e la metà dei '90. Movendo da Gentile e dalle divaricate posizioni che vi si riferiscono - da un lato Ugo Spirito e Calogero; dall'altro Carlini, Stefanini e il neospiritualismo -, spazia dalle radici hegeliane agli sviluppi anglosassoni e francesi, che restano le principali matrici delle posizioni odierne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intervista a Salvador Dalì
Intervista a Salvador Dalì

Alessandra Uguccioni, M. Giovanna Sarti
Domatore del fuoco
Domatore del fuoco

Gianluca Versace
Jukebox
Jukebox

Charles Berberian, M. Foschini
Il carniere di Polpette. L'aglio orsino
Il carniere di Polpette. L'aglio orsino

Julien Neel, Olivier Milhaud, M. Foschini
Racconti intorno al fuoco. Bone
Racconti intorno al fuoco. Bone

M. Foschini, Jeff Smith, Tom Sniegoski
Portugal
Portugal

Cyril Pedrosa, M. Foschini
Feynman
Feynman

Jim Ottaviani, Leland Myrick, Leonardo Favia