Il Buxus. Storia di un materiale autarchico fra arte e tecnologia

Il Buxus. Storia di un materiale autarchico fra arte e tecnologia

Il Buxus è un materiale "artificiale" elastico, solido, dalle venature marmoree, screziato come una radica e ha rappresentato negli anni Trenta uno tra i più diffusi succedanei del legno. Attraverso l'analisi di fondi archivistici - in gran parte inediti - l'autore ne ripercorre la storia nella sua duplice natura di materiale industriale e di materiale espressivo dell'architettura e dell'arredamento.Ma in questo libro - in cui il racconto è in larga parte affidato alle immagini - non si parla solo del Buxus. L'oggetto proposto - uno dei tanti elementi in fogli che popolarono la storia dell'abitazione e del mobilio in Italia fra le due guerre - diventa pretesto per indagare su una stagione di pensiero densa di significato e di contraddizioni. La riflessione si estende così all'uso dei materiali nella poetica razionalista e sorprende constatare come quei ritrovati "nuovi", "autarchici", "sperimentali" fossero in realtà molto più legati a scelte estetiche, simboliche, evocative di quanto l'adesione ai principi del funzionalismo farebbe presupporre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De Gregori
De Gregori

Lo Cascio, Giorgio
Guida alla grande cucina. Il maestro della cucina classica
Guida alla grande cucina. Il maestro del...

Fetu Émile, Gilbert Philéas, Escoffier Auguste
La cucina sabina
La cucina sabina

Truini Palomba, M. Giuseppina