Il palazzo della Penna di Perugia

Il palazzo della Penna di Perugia

Situato fuori delle mura etrusche a non molta distanza dalla chiesa di Sant'Ercolano, Palazzo della Penna nasce sui resti dell'anfiteatro romano. Frutto di una serie di interventi architettonici che datano a partire dal Seicento, quando la nobile famiglia della Penna raggiunge l'apice del potere, il palazzo, per la sua considerevole mole e per la caratteristica torretta circolare, è una delle presenze più significative della fisionomia urbana di Perugia. Piacevolmente decorato all'interno da affreschi di epoca neoclassica, per iniziativa del Comune di Perugia diventerà Museo dell'Ottocento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca
La dimensione macrotestuale. Dante, Bocc...

Giovanni Cappello, Claudia Bassi Angelini
L'affresco tra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna
L'affresco tra tecnica e restauro. Gli a...

Muscolino Cetty, Morelli Anna L.
Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna. Città, monete e mercanti nel Medioevo
Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna...

Ercolani Cocchi Emanuela, Morelli Anna L.
Il fondamento delle scienze della cultura
Il fondamento delle scienze della cultur...

M. Signore, Heinrich Rickert