Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca

Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca

Da Galileo a Cartesio, nella trattatistica scientifica del Seicento, che affronta e supera la crisi della dottrina aristotelica, si impone una esigenza di chiarezza e di trasparenza del conoscere tra certezza matematica e fedeltà alla natura. Emerge così una ricerca di nitore formale, un bisogno di ordine che investe non solo la scienza vera e propria ma tutto l'intero universo della vita spirituale e dell'invenzione fantastica, una sorta di nuova estetica che accomuna verità e immaginazione, realtà e sogno. In questo volume l'autore studia il disporsi dei segni di questa esigenza nei testi scientifici, spirituali, letterari del Seicento italiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal cibo agli alimenti personalizzati
Dal cibo agli alimenti personalizzati

Carlo Cannella, Anna M. Giusti, Alessandro Pinto
Nebris
Nebris

Zanghì Sara