Storia della violenza sessuale. XVI-XX secolo

Storia della violenza sessuale. XVI-XX secolo

Il libro di Vigarello risale alle radici del concetto morale di violenza sessuale, di come esso veniva inteso e delle conseguenze che ha comportato il continuo mutamento culturale di questi ultimi secoli. L'autore sottolinea quanto si sia trasformato questo concetto soprattutto nei riguardi della violenza inferta ai bambini e di come sia cambiato il legame sotteso all'universo della colpa. La "Storia della violenza sessuale dal XVI al XX secolo" illustra a un tempo l'insensibile nascita di una visione del soggetto e quella della sua intimità. Essa mostra l'antica difficoltà di saper misurare l'autonomia di una persona e di come si sia perpetuata la necessità di attestarsi ai soli fatti materiali per riconoscerla. La storia dello stupro è quindi anche quella degli ostacoli che si frappongono al legame da sempre istituito tra la persona e i suoi atti: il riconoscimento che un soggetto può essere "assente" dai gesti che è condannato a subire presuppone infatti l'esistenza di una coscienza distinta da ciò che fa. Oggi una maggiore eguaglianza fra uomini e donne rende sempre più intollerabili le antiche violenze e il modello di dominio che incarnano; il ridimensionamento dell'immagine del padre e dell'autorità rende più credibili sospetti e accuse; ai bambini viene riconosciuta l'innocenza assoluta ma non per questo bisogna trascurare di ridisegnare una storia della violenza sessuale che è anche, necessariamente, la presa di coscienza della nascita del soggetto contemporaneo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Più che umano
Più che umano

Sturgeon Theodore
Un impercettibile trucco della mente
Un impercettibile trucco della mente

Mitch Cullin, G. Scocchera
Canto del tramonto
Canto del tramonto

Lewis G., Gibbon
Corri uomo corri
Corri uomo corri

Himes Chester
Ritorno a Memphis
Ritorno a Memphis

Taylor Peter