Storia di un tagliabambù

Storia di un tagliabambù

"L'antenato e il primo ad apparire di tutti i 'monogatari'". Così Murasaki Shikibu nel suo capolavoro "Storia di Genji" (XI secolo) consacra "Storia di un tagliabambù", testo risalente al 909 ca. Il termine 'monogatari' caratterizza una prosa, spesso inframmezzata da componimenti poetici, che si identifica con la grande pagina letteraria di epoca Heian (794-1185). "Storia di un tagliabambù" è il 'primo' monogatari perché l'anonimo autore racconta in modo nuovo e diverso una storia presa dalla tradizione orale, dandole una struttura narrativa che rimarrà nei secoli. L'estensore del testo (al di là dei vari nomi proposti) è senza dubbio da identificare in un intellettuale, buon conoscitore della lingua cinese e così vicino all'ambiente di corte da permettersi di adombrare, in alcuni dei pretendenti, personaggi realmente esistiti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I venti & l'uno
I venti & l'uno

M. Alessandra, Tognato
Piccoli ricordi
Piccoli ricordi

Flavio, Tomassini Barbarossa
La carrozza del nonno
La carrozza del nonno

Tommaso Tommaseo
L' orizzonte dietro le spalle
L' orizzonte dietro le spalle

Giorgio T. Tommasi, Gianvittorio Tommasi
Frammenti
Frammenti

Biagio Tondo
Mino Trafeli. Ambiguità del tempo-The ambiguity of time
Mino Trafeli. Ambiguità del tempo-The a...

Marco Tonelli, C. L. Wilhelm
Racconti longobardi
Racconti longobardi

Torcellan Michela
Cuore minimo
Cuore minimo

Torraco Roberto
Slovenia
Slovenia

Torre Nuccio
Notturno
Notturno

Federica Torri