In difesa dell'Italia (Contra eum qui maledixit Italie). Testo latino a fronte

In difesa dell'Italia (Contra eum qui maledixit Italie). Testo latino a fronte

Nel 1373 Francesco Petrarca aveva ormai visto la sconfitta di una battaglia politica condotta con lunga e inesausta passione, quella per il ritorno a Roma della sede pontificia: Urbano V era rientrato ad Avignone ed era morto in terra di Francia, e il suo successore, Gregorio IX, appariva succube del partito gallicano, deciso a trattenere la Chiesa nell'infamia della cattività avignonese. Ma l'idea di Roma non ammetteva sconfitte: così, il grande intellettuale trasforma l'occasione di una polemica personale (la risposta alle critiche suscitate da una sua celebre lettera al papa) in un manifesto di quell'ideale. Le pagine dell'Invettiva definiscono e ricreano il mito di Roma, con rabbia ed entusiasmo, con pietà di cristiano e rigore di storico, e lo consegnano, come conquista storiografica e modello culturale, al Rinascimento europeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caraibi
Caraibi

Chanial Jean-Pierre
Via Ruggero Settimo ieri e oggi
Via Ruggero Settimo ieri e oggi

Diliberto Mario, Chirco Adriana
Il Chianti senese. Masse orientali di Siena: Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti
Il Chianti senese. Masse orientali di Si...

Marco Ciampolini, Elisabetta Avanzati
Luoghi vaticani
Luoghi vaticani

Angela Cianfarini
Strolling through Florence
Strolling through Florence

Ciarleglio Franco
Lo struscio fiorentino
Lo struscio fiorentino

Ciarleglio Franco