Letterati e lo sciamano. L'indiano nella letteratura americana dalle origini al 1988 (I)

Letterati e lo sciamano. L'indiano nella letteratura americana dalle origini al 1988 (I)

Una morfologia delle civiltà indiane d'America è assai più di una mera registrazione storica della conquista coloniale di quel continente negli ultimi cinque secoli, del tentativo sistematico da parte bianca di ripulsa e oblio dei forzieri di una sapienza atavica, che nessuna indagine etnologica aveva mai colto nel profondo né voluto immettere nei repertori della cultura dominante. Nel lontano 1969 Elémire Zolla ricostruiva ne "I letterati e lo sciamano" la tregenda subita dagli Indiani ma anche la sfaccettata ricchezza simbolica e metafisica di una vita tradizionale inscritta sciamanicamente tra la terra e il cielo. Lo fece esumando per la prima volta testimonianze e scritti, talvolta eccelsi, degli stessi Indiani, che negli ultimi cento anni si sono conquistati un posto di assoluta eminenza nella letteratura americana. Questa ristampa dell'opera, salutata al tempo in Nord-America come una rivelazione, è arricchita da una congerie di scritti zolliani del ventennio 1968-1988 dove spicca la trascinante vicenda del narratore antropologo Carlos Castaneda alle prese con il maestro yaqui che lo inizia al potere magico nei deserti del Nuovo Messico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia delle crociate
Storia delle crociate

Steven Runciman
Attraverso l'inganno
Attraverso l'inganno

Claire Hoy, Massimo Bocchiola, Hoy Claire, Claudio Canal, Victor Ostrovsky
Rime
Rime

Buonarroti Michelangelo
Una fortuna d'annata
Una fortuna d'annata

Gianfranco Manfredi
La poltrona n° 30
La poltrona n° 30

Queen Ellery
I celti d'Italia
I celti d'Italia

Kruta Venceslas, Manfredi Valerio Massimo
Il meraviglioso tubetto
Il meraviglioso tubetto

Agnelli Manuel
Staccando l'ombra da terra
Staccando l'ombra da terra

Daniele Del Giudice
Notturno bus
Notturno bus

Giampiero Rigosi