Iliade. Testo greco a fronte

Iliade. Testo greco a fronte

Un mondo in cui la morte è elemento dominante viene inondato di luce metafisica e fissato nell'immagine crudele di una forma perfetta e priva d'ombra. E il mondo perduto degli eroi, la privilegiata arena dei campioni, l'universo aristocratico dei principi: murato nelle sue leggi inesorabili, segnato da un tempo limpido e breve, bruciato dall'eccesso di splendore. Roberto Calasso lo ha paragonato a un "immane masso abbandonato nella pianura"; un masso che pesa su tutto l'immaginario greco, un universo pietrificato che proietta sull'Occidente innumerevoli figure carismatiche Elena e Achille, Ettore e Andromaca, Priamo ed Ecuba, Patroclo, Paride, Odisseo, Aiace, Agamennone, Diomede -: spesso richiamate dal loro poetico Valhalla per diventare materia di dissertazione, di aneddoto, di dramma, di leggenda; ma pronte a rientrare nel loro ambito di privilegio e preclusione per riassumere, insieme al ruolo archetipico ed emblematico, il duplice volto dell'enigma. Nulla prima dell'Iliade, tutto dopo l'Iliade. Leggere questo poema significa ritrovare chiavi segrete, spesso dimenticate, che aprono mille porte: tutti gli aspetti di una grande civiltà hanno qui - e qui soltanto - le loro radici profonde.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tokyo soup
Tokyo soup

Murakami Ryu
Gli oleandri
Gli oleandri

Bianchini Angela
Il libro del drago
Il libro del drago

Matthew Skelton, Bill Sanderson, F. Parrachini, Fabio Paracchini
Italia, provincia del Giro. Storie di eroi, strade e inutili fughe
Italia, provincia del Giro. Storie di er...

Gian Luca Favetto, G. Luca Favetto
Silverfin missione segreta. Young Bond
Silverfin missione segreta. Young Bond

Charlie Higson, Salvatore Valenti
Pizza con crauti
Pizza con crauti

Roberto Giardina
Kira - Kira
Kira - Kira

Kadohata Cynthia