Ragionamento ingenuo. Dai «preamboli» all'«appendice». Scritti di teoria teatrale

Ragionamento ingenuo. Dai «preamboli» all'«appendice». Scritti di teoria teatrale

Un'innovativa "visione" del teatro dalla Venezia di fine Settecento si irradia col "Ragionamento ingenuo", qui riletto nel suo travaglio compositivo e nel suo spessore critico. Agli antipodi dalle "false in parte, in parte muffate, e in tutto pedantesche" teorie del suo tempo, quella di Carlo Gozzi si rivela infatti una visione inedita, limpida, del fare teatrale, ricondotto alle sue coordinate produttive e alle dinamiche che ne regolano la varietà repertoriale, in un approccio intriso di forti umori etico-politici e lontanissimo da tanti consolidati clichés storiografici. Intento a sondare gli effetti dell'unilateralità, delle "imprudenti insidie" di quelli che definisce i "ciechi alluminati", il Solitario trasforma la riflessione sul fenomeno teatrale in una riflessione a più ampio raggio sulla società di cui quel fenomeno è espressione. La lucidità con cui ripercorre la storia del teatro italiano ed europeo si viene così intrecciando all'acutezza con cui analizza le magnifiche sorti e progressive delle lumières. E l'ingenuità si rivela come lo strumento più adatto a demistificare un mondo che ha eletto l'impostura a suo nume tutelare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carlo Goldoni. Avvocato a Pisa (1744-1748)
Carlo Goldoni. Avvocato a Pisa (1744-174...

M. A. Morelli Timpanaro, G. De Fecondo
Elementi di estetica
Elementi di estetica

Pierre Sauvanet, D. Angelucci
I principi negli statuti regionali
I principi negli statuti regionali

E. Cheli, Cheli, E. Catelani, Catelani
Imperatori di Bisanzio
Imperatori di Bisanzio

Giorgio Ravegnani