Gita delle ragazze morte. Testo tedesco a fronte (La)

Gita delle ragazze morte. Testo tedesco a fronte (La)

Anna Seghers, nata a Magonza nel 1900 da una facoltosa famiglia di commercianti ebrei ortodossi, sposa nel 1925 il filosofo ungherese Laszlo Ràdvanyi, come lei ebreo e comunista militante, e al suo fianco inizia una lotta radicale contro l'oppressione nazista che la porterà alla fuga e all'esilio. Muore a Berlino nel 1983 e con Thomas Mann e Brecht è la terza grande figura della letteratura tedesca in esilio. La gita delle ragazze morte, scritto tra il '43 e il '44 durante l'esilio messicano, considerato a parere unanime dalla critica uno dei più bei racconti della letteratura tedesca - apparentemente la narrazione di una serena gita scolastica fatta negli anni dell'adolescenza e della prima guerra mondiale - è in realtà un racconto incentrato sul tema dell'esilio e del viaggio, sul rimpianto di una Germania felice prima dell'avvento di Hitler e sull'orrore della barbarie nazista che spezzerà o modificherà in maniera irreparabile tutte le vite delle ragazze protagoniste del racconto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I pellegrini di Emmaus
I pellegrini di Emmaus

E. Prandi, Michel De Certeau, L. Orbicciani, E. Verrecchia
Armi: un'occasione da perdere. Le armi leggere e il mercato italiano
Armi: un'occasione da perdere. Le armi l...

Opal, Osservatorio permanente sulle armi leggere
Identità
Identità

Coccolini Giacomo
Amarti immensamente
Amarti immensamente

Marchese Valentina
Pace
Pace

Tonio Dell'Olio
I lettori di ossa
I lettori di ossa

A. Solito, Richard Gillespie, Cheryl Jones, Claudio Tuniz