Credulità. Bufale, teorie del complotto, distorsioni cognitive

Credulità. Bufale, teorie del complotto, distorsioni cognitive

«Bufale», teorie della cospirazione e distorsioni cognitive sono sempre esistite nella storia, com'è attestato dalla letteratura e dalla mitologia, fin dai tempi di Omero. Il singolare fenomeno è oggi ingigantito dal flusso dei media e della rete e tutti ne siamo stati vittime in misura maggiore o minore, per la nostra credulità. Ma perché siamo creduli? E perché alcuni lo sono più di altri? È quanto si è chiesto l'autore, che ha così seguito varie piste di ricerca sul modo in cui formiamo il nostro pensiero, attingendo a testi della saggistica contemporanea, nel campo filosofico, della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio nell'amore
Viaggio nell'amore

Mosele Adriana, Martino Bruno
Proteggere ogni fiore
Proteggere ogni fiore

Fernando Boaretto
Profili con l'ombra
Profili con l'ombra

Facchinello Italo
L'architettura Medievale in Occidente
L'architettura Medievale in Occidente

A. Teodorani, Damien Carraz