La musica a Tarquinia dal 1600 a oggi

La musica a Tarquinia dal 1600 a oggi

Tarquinia è sempre stata percorsa dalla musica, sin dalle sue origini etrusche. Nel corso degli ultimi quattro secoli, artisti di chiara fama hanno dato lustro a questo crocevia tirrenico, che si arricchisce ora di un altro patrimonio: quello musicale. Angelo Berardi, Giovambattista Bianchini, Carlo Sodi o Tullio Cima, sono solo alcuni dei Maestri di Cappella che hanno servito la Cattedrale di questa città dove è stato inventato, tra l'altro, il moderno sgabello per il pianoforte. A raccontarci questa storia sono anche i tanti organi a canne disseminati nelle chiese del centro storico, testimoni viventi di un passato che ha, indubbiamente, ancora molto da dire. La prefazione è a cura di Guido Barbieri, docente di Storia della musica, critico musicale, drammaturgo e voce assidua di Rai Radio 3.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La musica a Tarquinia dal 1600 a oggi
  • Autore: Luca Purchiaroni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 252
  • Formato:
  • ISBN: 9788831688048
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Progettazione senza barriere
Progettazione senza barriere

Giovanni E. Buzzelli, Giovanni Emilio Buzzelli
L'origine dell'uomo scimmia. Tarzan
L'origine dell'uomo scimmia. Tarzan

Edgar Rice Burroughs, Joe Kubert
Lezioni sul fallimento
Lezioni sul fallimento

Vincenzo De Sensi