Tragodìa. La morte delle sirene

Tragodìa. La morte delle sirene

Gennaio 1906. Un uomo viene salvato da un mercantile che sta per attraccare al porto di Messina. Il suo stato di salute non dà speranze, tuttavia il coriaceo capitano lo conduce da un medico che si prenderà cura di lui. Il degente si mostra subito restio a parlare e non rivela il suo vero nome. Continua a recitare la sua parte finché non sale su una vettura che lo conduce in provincia di Catania, dove un passato sconosciuto prende forma e un incontro imprevisto e sorprendente diventa una minaccia in grado di deviare la rotta stabilita. Malgrado la difficoltà di separarsene, il redivivo lascia la tremolante e ammaliante Sicilia, dopo che due donne rivoluzionarie si riappropriano dei loro diritti e gli rivelano l'asprezza di quella terra. Qualcosa di inafferrabile continua a porre ostacoli sul suo cammino, ma riesce a raggiungere Torino, dove riscopre l'intensità dell'amore imperituro e la forza di un destino che non tollera più di essere contrastato.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marina
Marina

Verduchi Mirella
Lungo i margini dei luoghi
Lungo i margini dei luoghi

Lorenzo Iachelini
Dopo il capitalismo. La visione del prout per un mondo nuovo
Dopo il capitalismo. La visione del prou...

Dada Maheshvarananda, C. Franceschini, A. Casini
Il fuoco e la ragione
Il fuoco e la ragione

Ubaldo Riccobono
Il berretto a sonagli-La giara-Il piacere dell'onestà
Il berretto a sonagli-La giara-Il piacer...

Luigi Pirandello, M. N. Ferrara
Canne al vento
Canne al vento

Deledda Grazia
Ciascuno a suo modo-La vita che ti diedi
Ciascuno a suo modo-La vita che ti diedi

Luigi Pirandello, M. N. Ferrara
L'esclusa
L'esclusa

Pirandello Luigi
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi
Liolà-Così è (se vi pare)
Liolà-Così è (se vi pare)

Luigi Pirandello, M. N. Ferrara