Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate». Vol. 1

Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate». Vol. 1

Questo volume vuole raccontare, con documenti alla mano, le "gesta eroiche" della Francia contro una nazione ferita mortalmente dalla guerra, l'Italia. Un odio antico del popolo francese contro quello italiano che sotto l'impulso della "pugnalata alla schiena" del 1940 ha generato un'ondata di nazionalismo esaltato, trasformandolo fisicamente in torture ed uccisioni contro chi era colpevole di essere italiano in terra francese. Nel "dossier della vergogna", una sintesi di oltre 1800 pagine della relazione che la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano trasmise nel 1945 alla Commissione Alleata, vengono svelate le torture ai danni dei prigionieri, confermando ancor di più come i francesi si siano accaniti contro il popolo italiano tutto, militari e civili inermi, per vendicare l'attacco alla Francia del giugno del 1940.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate». Vol. 1
  • Autore: Emiliano Ciotti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 220
  • Formato:
  • ISBN: 9788831676090
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti di chimica analitica
Fondamenti di chimica analitica

Douglas A. Skoog, Donald M. West
Proslogion
Proslogion

Anselmo d'Aosta (sant')
Fantasmi ritrovati
Fantasmi ritrovati

Giorgio, Levi Della Vida
Gli anni della psicanalisi
Gli anni della psicanalisi

Giorgio Voghera, G. Petronio
Sonno e vita. Sogni e amore. Un dialogo nel tempo. Testo russo a fronte
Sonno e vita. Sogni e amore. Un dialogo ...

I. Dvizova, Marina Cvetaeva, Arsenij A. Tarkovskij, E. Panconesi
Macchine matematiche: dalla storia alla scuola. Con CD-ROM
Macchine matematiche: dalla storia alla ...

Maria G. Bartolini Bussi, Michela Maschietto, M. Grazia Bartolini Bussi