Deleuze secondo Deleuze

Deleuze secondo Deleuze

«Un giorno, forse, questo secolo sarà deleuziano» scrisse Michel Foucault in una introduzione a un'opera dell'amico Gilles Deleuze, il pensatore più ricco di quella straordinaria scuola francese del doposessantotto. Ma il secolo scorso non diventò deleuziano, né a tutt'oggi è stata resa giustizia a questo grande filosofo. Questo libro cerca di spiegare il perché, o i perché, di tutto questo, ravvisando la causa di questa incomprensione, di questa sottovalutazione (e anche di una certa idolatria acritica e modaiola che si riscontra in certi ambiti, pur minoritari, e che non risolleva comunque la questione) negli equivoci che sorsero dopo la pubblicazione de "L'anti-Edipo", testo scritto insieme a Félix Guattari. E cerca, anche, questo libro, di mostrare la grandezza del pensiero deleuziano, nonché i rigorosi fondamenti filosofici di questo autore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biancaneve
Biancaneve

G. Bonacina, Donald Barthelme
Scogliera
Scogliera

M. Balmelli, Olivier Adam
Autobiografia di una rivoluzionaria
Autobiografia di una rivoluzionaria

E. Brambilla, Angela Davis
Memorie di un artista della delusione
Memorie di un artista della delusione

Jonathan Lethem, M. Testa
La lingua di Vittorio Butera
La lingua di Vittorio Butera

Antonio Coltellaro
Mitomacchina. Il design dell'automobile: storia, tecnologia e futuro Catalogo della mostra (Rovereto, 2 dicembre 2006 - 1 maggio 2007)
Mitomacchina. Il design dell'automobile:...

Maurizio Guerri, Gabriella Belli, Luciano Comoy, Giacomo Bersanti
Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico
Traumi da incidente stradale. Dalla prev...

M. Marzegalli, S. Barbieri, G. De Isabella
Psicologia degli italiani del centro-nord. Tipi, vizi, pregi e difetti
Psicologia degli italiani del centro-nor...

F. Marascio, V. M. Mastronardi, Antonio Pizzi, Vincenzo M. Mastronardi, A. Pizzi, Fabio Marascio