Quando saremo uno

Quando saremo uno

"Secondo il neoplatonismo, l'intero cosmo deriva da un principio chiamato da Plotino 'Uno'. La potenza infinita dell'Uno genera l'universo attraverso un processo tramite il quale si formano i livelli di cui è costituita la realtà: l'intelletto e l'anima. Al punto più basso di quest'emanazione c'è la materia, la quale è un inganno. Essa è il luogo delle presenze oscure e maligne. Le anime umane sono decadute dalla loro condizione iniziale, nella quale erano libere dai bisogni della materia. Esse vivono in una condizione di dimenticanza e di lontananza dalla loro reale condizione. Lo scopo dell'uomo si configura come un cammino verso la felicità. Stesso cammino viene indicato nella filosofia di Schopenhauer e nel cristianesimo, nonostante Schopenhauer si rifacesse alla spiritualità e ai concetti delle religioni orientali. Il fine a cui giunge la filosofia di Schopenhauer è 'il nulla' che non è né morte, né suicidio, né nichilismo, ma pace (stesso concetto a cui giunge il percorso del cristianesimo). Ho integrato in poesia questi concetti con altre opere e tratti della mia vita che pervengono alla stessa conclusione." (L'autrice)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gioko
Il gioko

Fontana Matteo
Corri la tua prima maratona. Tutto quello che bisogna sapere per tagliare il traguardo
Corri la tua prima maratona. Tutto quell...

Waitz Grete, Averbuch Gloria
François Truffaut. Tutte le interviste sul cinema
François Truffaut. Tutte le interviste ...

P. Bissattini, A. Gillain, Anne Gillain
L'arte di odiare
L'arte di odiare

Pietro Gorini
Matricula nationis germanicae 1605-1801
Matricula nationis germanicae 1605-1801

Elisabetta Della Francesca
Leggere Dante oggi
Leggere Dante oggi

Nappo Filosa
La mia montagna
La mia montagna

Giancarlo Ferron
Io combatto il demonio
Io combatto il demonio

Ferruccio Sutto, A. Renda, Anna Renda
Una grande speranza
Una grande speranza

Biscontin Chino