Dea libera

Dea libera

La libertà a volte fa paura per tanti motivi, questi vanno dalla paura del giudizio altrui (in primis), fino alla paura di rimanere soli se cambiassimo qualcosa di noi stessi: per stare meglio, vivere come noi vogliamo, e non come vogliono gli altri. I condizionamenti interiori, le ferite del passato, gli schemi mentali, la manipolazione imposta dal sistema in cui viviamo, e la forma mentis imposta dalla nascita sono le componenti che creano in noi tutte le paure e i blocchi possibili immaginabili, ma purtroppo, tanti di questi blocchi emotivi sono inconsci, ed ecco il perché di "Dea libera": il suo titolo è la presa di coscienza da parte dell'autrice, del fatto che la libertà di scegliere esiste, e insieme all'accettazione, mettendole in pratica, sono assolutamente le prime vie di "guarigione" per uscire dal limbo delle gabbie interiori ed esteriori che attanagliano vite che non sono vissute come le vorremmo. "Dea libera" è introspezione, paragonabile a un testo self help in chiave poetica contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cartaruga e Lumacarta. Ediz. illustrata
Cartaruga e Lumacarta. Ediz. illustrata

Cerretti Cristiana, Roncaglia Silvia
Oltre l'io
Oltre l'io

Perilli Venicio, Perilli Enrico
Uno + uno = uno
Uno + uno = uno

Lancerotto Valerio
Passaggio Corvin 1956
Passaggio Corvin 1956

Gergely Pongrátz
Dolci veloci
Dolci veloci

Mara Mantovani, Daniela Peli
Anatomia microscopica
Anatomia microscopica

Rezzani Rita, Rodella Luigi F.