«Non è vana curiosità». Carteggio Freud-Jensen (1907)

«Non è vana curiosità». Carteggio Freud-Jensen (1907)

Del breve scambio epistolare avvenuto nel 1907 tra Sigmund Freud e lo scrittore Wilhelm Jensen era fino ad ora disponibile in italiano solo il contributo di Jensen. La pubblicazione, in questo volume, delle lettere di Freud, insieme con quelle di Jensen in una nuova traduzione, consente di ricostruire e completare un dialogo che, con le sue poche ma intense battute, si pone all'origine delle riflessioni del padre della psicoanalisi sull'estetica, incentrate sulla novella Gradiva del prolifico poeta tedesco. Dietro tali riflessioni si cela l'uomo Freud, inspiegabilmente avvinto, in un rapporto ambivalente, a tale racconto. Il commento che accompagna il carteggio cerca, con ampio ricorso alla documentazione disponibile, di dar ragione di questa intensa fascinazione, ricostruendone la storia e gli sviluppi. Il volume riporta in appendice le copie delle tre lettere autografe di Freud.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Acidi accidentali
Acidi accidentali

A. Colitto, Nicoletta Vallorani, Nicholas Blincoe, Alfredo Colitto
Le virtù dell'ozio
Le virtù dell'ozio

Torno Armando
La rivoluzione del clima
La rivoluzione del clima

Bruno Amato, Brian Fagan
Malanimo
Malanimo

Paola Tomasinelli, P. Tomasinelli, Javier Marias
Lettere al figlio 1750-1752
Lettere al figlio 1750-1752

M. Fumaroli, E. De Angeli, Philip Dormer (lord) Chesterfield, Philip D. Chesterfield, Elena De Angeli
La macchia umana
La macchia umana

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
Persona e atto
Persona e atto

Giuseppe Girgenti, Patrycja Mikulska, Tadeusz Styczen, Giovanni Reale, Giovanni Paolo II (papa)
Gorgia
Gorgia

Giovanni Reale, Platone, G. Reale
La religione entro i limiti della semplice ragione
La religione entro i limiti della sempli...

Vincenzo Cicero, Immanuel Kant, M. Roncoroni, Massimo Roncoroni, V. Cicero
Qui non riposano
Qui non riposano

Indro Montanelli