Al Qantarah-Bridge. Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi

Al Qantarah-Bridge. Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi

Ma che lingua adoperano questi due? Italiano? Arabo? Inglese? Greco? Al Qantarah e bridge non significano la stessa cosa? Col pretesto di parlare di un ponte sullo stretto non si saranno montati un po' troppo la testa? Perché coinvolgere storia e geografia? E la letteratura non potevano lasciarla in pace? Volevano scrivere dei racconti per parlare di quel ponte? Che bisogno c'era di scomodare Federico II, Giufà, i siculi, i bruzi, i miti greci, la sensualità, la cultura araba, la mentalità spagnolesca, la corda pazza, l'Aspromonte, Wojtyla... E quel salto nel futuro non è allucinazione pura? Il vero quesito a questo punto è: abbiamo a che fare con un'opera frutto di fascinazione poetica o con un progetto difficile ma realizzabile?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nancy Spero. Ediz. italiana e inglese
Nancy Spero. Ediz. italiana e inglese

Cristiana Perrella, Alessandra Mammì, Achille Bonito Oliva
Delson Uchoa. Ediz. multilingue
Delson Uchoa. Ediz. multilingue

Jacopo Crivelli Visconti, Agnaldo Farias
Istant book. Italian Artist. New York. Ediz. italiana e inglese
Istant book. Italian Artist. New York. E...

V. Chiodetti, Renato Miracco, R. Miracco
Our city dreams. Five artists. Their dreams. One city
Our city dreams. Five artists. Their dre...

Chiara Clemente, Dodie Kazanijan
Giovanni Iudice. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Iudice. Ediz. italiana e ingles...

Elena Pontiggia, Francesco Gallo