Come braci sotto la cenere

Come braci sotto la cenere

Roma 1943: un gruppo di giovani donne fonda l’Associazione Guide Italiane, l’AGI (in seguito confluita nell’AGESCI - Associazione guide e scout cattolici italiani). L’iniziativa nasce nella clandestinità, dato che il regime fascista non ammette programmi educativi che esulino dal suo controllo. Inoltre, occupandosi dell’educazione femminile, l’Associazione infrange un tabù, che non concepiva che bambine e ragazzine avessero accesso alle stesse attività riservate ai loro coetanei. Il libro dà voce a quella voglia incontenibile, che come un fiume carsico ha attraversato la nostra storia: formare donne preparate a prendere in mano il proprio futuro e a dare un contributo fondamentale alla ricostruzione dell’Italia del Dopoguerra. E, in forma romanzata, racconta la nascita e i primi sviluppi dell’AGI, tra timori e speranze, entusiasmi e difficoltà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

24 dicembre
24 dicembre

Fiorenza Brunetti
Applicazioni di ragioneria
Applicazioni di ragioneria

Sessa Lucia, Cutolo Giuseppe
Of englishes and styles
Of englishes and styles

Andrea Binelli
Slalom
Slalom

Niccolò Vivarelli
Fornovo 1495
Fornovo 1495

Cimino Gianfranco