Il paradiso. Il giardino piantato a Oriente

Il paradiso. Il giardino piantato a Oriente

Prima opera esegetica di Ambrogio (difficoltà e soluzioni nell'interpretazione di Gen 2,8 - 3,19) che si rivela capace di utilizzare l'allegorismo di Filone in maniera originale, ed elabora una antropologia fondamentalmente serena. Prelude al dibattito agostiniano su grazia e opere, ma non guarda tanto al danno prodotto dal peccato sulla natura umana, ma piuttosto alla imago Dei, l'elemento divino. Satana non ha il potere di abbattere il nostro spirito, a meno che noi non lo vogliamo. Emerge il tema del felix culpa: il peccato ha provocato la risposta divina di un più grande amore. Il testo non è solo la riedizione economica del volume pubblicato nel 1982: è stato arricchito di un nuovo commento e aggiornato secondo le più recenti ricerche.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prontuario delle violazioni al nuovo codice della strada. Ediz. italiana e tedesca
Prontuario delle violazioni al nuovo cod...

Ancillotti Massimo, Manzione Antonella, Lo Iacono Cataldo
Diamanti avvelenati
Diamanti avvelenati

Verger Sergio
Per metà del cielo
Per metà del cielo

Cunta Miljana
Statuto. La memoria perduta
Statuto. La memoria perduta

Galvagno Gabriele, Durante Patrizia