Francesca Romana

Francesca Romana

Francesca Ponziani è una donna che vive a cavallo tra due secoli: il Quattrocento e il Cinquecento. Sposa forzata a dodici anni, accoglie la situazione con la sottomissione femminile del tempo, ma soprattutto con una fede profonda in Dio che guida i destini umani. Ricca, avvenente e di famiglia nobile, diventerà "la poverella di Trastevere" per amore dei poveri che vivono la miseria del tempo accanto all'opulenza dei ricchi. Amò di grande tenerezza il marito e i figli. Rimasta vedova, si ritirò nel convento di Tor de' Specchi, a Roma, che aveva fondato pochi anni prima, vivente ancora il marito. Una storia incredibile: quella di una donna che si divide egregiamente tra l'amore del marito e dei figli, l'impegno di soccorso ai poveri di Trastevere che visita di casa in casa portando soccorsi, e la cura di un monastero femminile. Dotata di carismi particolari di guarigione, e quello di comporre contese, molto frequenti all'epoca, non c'era necessità dove non fosse chiamata in aiuto in tutta la città. Il Senato di Roma, il 29 maggio del 1608, giorno della sua canonizzazione, con decisione unanime dichiarò Francesca patrona di Roma e, al posto del cognome Ponziani, volle imporle quello di Romana. D'allora si chiama " Santa Francesca Romana ".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Garanzie e bank lending
Garanzie e bank lending

Antonella Malinconico
Un vecchio zaino di ricordi
Un vecchio zaino di ricordi

Narducci Clorindo
Il caffè e la nascita delle nuove idee
Il caffè e la nascita delle nuove idee

Laporta Paolo, Paparella Treccia Raffaele
Portus
Portus

Lorenzo, Di Domenicantonio
Un sito per l'anima
Un sito per l'anima

Ottaviano Giannangeli
Il giro dell'oca
Il giro dell'oca

Zanon Alessandro
The royal game of goose
The royal game of goose

Zanon Alessandro
Esplorando il cicolano
Esplorando il cicolano

Ranucci Giuseppe
Diseducato
Diseducato

Paglia Sonia