Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale

Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale

L'"Elogio di Costantino" è un testo composto da due diversi discorsi che la tradizione ha sempre trasmesso insieme, come un'unica opera. Ambedue vedono la luce nel 336, anno trentesimo del regno di Costantino; il primo è, a tutti gli effetti, un trattato di teologia politica in cui per la prima volta viene presentata una interpretazione cristiana del potere regale, mentre il secondo ha un carattere più apologetico. Eusebio elabora un concetto di regalità che coniuga pensiero ellenistico e altoimperiale con la tradizione biblica: il sovrano è l'amico di Dio che, imitando Cristo-Verbo del Padre, realizza un regno giusto. Proprio in questa riflessione cristologica consiste l'originalità del contributo eusebiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Gioconda e il nobile sosia
La Gioconda e il nobile sosia

Angela Ragusa, Vittoria Facchini, Elaine L. Konigsburg
Usare Microsoft Office Visio 2003. Oltre ogni limite. Con CD-Rom
Usare Microsoft Office Visio 2003. Oltre...

Mark H. Walker, Nanette Eaton
Macromedia Studio MX 2004. Corso ufficiale. Con CD-Rom
Macromedia Studio MX 2004. Corso ufficia...

Jeffrey Bardzell, Shaowen Bardzell
Morte di lunedì
Morte di lunedì

Kathy Reichs
Il giardino delle belve
Il giardino delle belve

M. Curtoni, Jeffery Deaver, M. Parolini
La sedia vuota
La sedia vuota

Jeffery Deaver, Matteo Curtoni, Maura Parolini
Venti oggetti in carta da lucido
Venti oggetti in carta da lucido

Valérie Strub, Cristina Pradella
Venti decorazioni su porcellana
Venti decorazioni su porcellana

Cristina Pradella, Pascale Fléchelles
Flashfire. Fuoco a volontà
Flashfire. Fuoco a volontà

Andrea Carlo Cappi, François Torrent, Donald E. Westlake (Richard Stark)