Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà

Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà

Quando il 14 gennaio 1875 venne pubblicata la "Lettera al Duca di Norfolk", l'Inghilterra era attraversata da polemiche accese contro la pubblicazione del Sillabo e la definizione del Concilio Vaticano I circa l'infallibilità del Papa. Il grande statista inglese Gladstone aveva attaccato pubblicamente i cattolici ritenendo che la loro fedeltà al Papa li privasse della libertà intellettuale e morale e fosse incompatibile con la fedeltà allo Stato, dal momento che avrebbero dovuto vincolare la loro coscienza ad una potenza straniera. A distanza di 125 anni il tema affrontato nella lettera offre lo spunto per una rilettura della storia del papato e della riflessione intorno all'infallibilità del Papa, a partire dai primi del secolo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccola raccolta certosina
Piccola raccolta certosina

Massimiliano Lopresti
Spremuta di arancia
Spremuta di arancia

Nucci Manuel
Tutto da me. Ediz. italiana e inglese
Tutto da me. Ediz. italiana e inglese

N. Locatelli, William Wondriska
Comicamore
Comicamore

Francesco L. Borghesi
Nero come l'amore
Nero come l'amore

Randazzo Greta