Dio e l'uomo nel libro di Qòelet

Dio e l'uomo nel libro di Qòelet

"Ciò di cui abbiamo bisogno sono quei libri che ci piombano addosso come una sfortuna, che ci perturbano profondamente come la morte ... come un suicidio. Un libro deve essere una piccozza per rompere il mare di ghiaccio che c'è dentro di noi". Questa massima di Franz Kafka esprime bene il senso di uno dei più "moderni" testi dell'Antico Testamento: il Qoelet, un maestro di saggezza che interpreta magistralmente la nostra angoscia e le contraddizioni dell'uomo deluso di se stesso e delle cose. e i suoi abitanti. coterapie. inetti, vittime di padri ubriaconi, spesso protagoniste di storie cupe e tormentate.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I grandi spazi delle Alpi. 7.Dolomiti occidentali, Brenta, Prealpi Venete
I grandi spazi delle Alpi. 7.Dolomiti oc...

Marco Milani, Alessandro Gogna
I grandi spazi delle Alpi. 1.Alpi Marittime, Monviso, Alpi Cozie, Delfinato, Vanoise
I grandi spazi delle Alpi. 1.Alpi Maritt...

Marco Milani, Alessandro Gogna
I grandi spazi delle Alpi. 8.Dolomiti orientali, Alpi Carniche e Giulie-Tauri
I grandi spazi delle Alpi. 8.Dolomiti or...

Federico Raiser, Alessandro Gogna, Marco Milani
I grandi spazi delle Alpi. 3.Cervino, Monte Rosa, Vallese, Canton Ticino
I grandi spazi delle Alpi. 3.Cervino, Mo...

Federico Raiser, Alessandro Gogna, Marco Milani