Il fascismo in Brasile. Emigrazione, politica e cultura in un progetto imperiale (1922-1942)

Il fascismo in Brasile. Emigrazione, politica e cultura in un progetto imperiale (1922-1942)

Le ripercussioni del fascismo nel mondo e le sue relazioni con le collettività italiane in diversi continenti suscitano sempre più l’attenzione di storici di varia provenienza. Questo libro affronta il caso brasiliano, fornendo un’ampia panoramica delle misure attuate in Brasile nel periodo tra le due guerre dal governo guidato da Mussolini. Il volume si occupa in particolare delle collettività italiane di San Paolo e di Rio Grande do Sul, e analizza anche le ripercussioni di queste attività sulla politica brasiliana, ponendo l’accento sullo sviluppo dei mezzi di propaganda e sui rapporti con il fascismo brasiliano: l’integralismo. La ricerca esplora i legami stabiliti tra l’Italia e il Brasile in quel periodo, e introduce i lettori alla realtà dell’esperienza italiana in Brasile. Questa edizione comprende una postfazione che aggiorna il dibattito sul tema in termini bibliografici rispetto alla pubblicazione dell’edizione originale in portoghese e amplia la discussione a livello internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

How are you?
How are you?

Ivan Marchetti
Dove il mistero ti condurrà
Dove il mistero ti condurrà

Francesco, Tarud Zaror
Una ragazza di strada
Una ragazza di strada

Avigo Veronica
Nostalgie d'estate
Nostalgie d'estate

Grazia Palomba
Lo specchio della verità
Lo specchio della verità

Raffaella Candelli
Tutto in una notte
Tutto in una notte

Emiliana Vanni
Figli da amare
Figli da amare

Ioana Albano
Risveglio
Risveglio

Vittorio Scarpelli
Otranto, l'alba del 1480
Otranto, l'alba del 1480

Mariano Giuseppe
Pensa al vento
Pensa al vento

Luca Impellizzeri