Democrazia in bilico

Democrazia in bilico

Cadono e si rialzano i politici, alcuni tengono botta e altri scompaiono. Pochi curano i territori, se ne ricordano al momento del voto. Manca il fattore visione, manca la politica, che non è fatta di comunicazione urlata, delirante e bulimica sui social ma di azioni serie e concrete per i cittadini. L'Italia non è un Paese per donne, non ancora, siamo in bilico tra ciò che vorremmo essere e ciò che non siamo, senza però indicare una strada. Alla politica manca il coraggio di un cambiamento radicale e responsabile. Ci si trascina guardando all'oggi senza programmare il domani. Questo avviene ovunque, dalla politica locale a quella nazionale. C'è bisogno di una classe dirigente all'altezza dei ruoli, non improvvisata e nemmeno graziata. Mai scambiare la fortuna con la competenza. Esserci è il modo migliore per partecipare al processo democratico ed essere motore del cambiamento. Prefazione di Davide Faraone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Democrazia in bilico
  • Autore: Rossana Titone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pluriversum
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 106
  • Formato:
  • ISBN: 9788831354462
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il pensiero politico classico
Il pensiero politico classico

A. Silvestri Giorgi, L. Firpo, E. Zellone, Thomas A. Sinclair
Racconti del West
Racconti del West

Crane Stephen
Orologi ed orologiai a Palermo
Orologi ed orologiai a Palermo

Maria Barbera Azzarello, Giorgia Foderà Serio
Lettere dalla Sicilia
Lettere dalla Sicilia

Friedrich M. Hessemer, M. T. Morreale
Amore di Stato
Amore di Stato

Luca De Biase
Canti d'amore
Canti d'amore

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Cinema '92
Cinema '92

Giovanni Grazzini