Il fascio e la croce. Viaggio nell'iconografia religiosa fascista

Il fascio e la croce. Viaggio nell'iconografia religiosa fascista

"...Ciò che la presente ricerca mira maggiormente a mettere in evidenza è il processo di "fascistizzazione" iconografica di immagini fino ad allora esclusive della religione cattolica. Come vedremo, il regime non provò neppure a eliminare soggetti e immagini, ma semplicemente si limitò a utilizzarli a scopo di propaganda, utilizzando per sé figure religiose che godevano di grande popolarità e, anzi, sfruttando quella stessa devozione. Così la Madonna del Soccorso diventa la Madonna del Manganello, protettrice dei fascisti; San Michele Arcangelo diventa protettore delle Camicie Nere, San Tarcisio dei Balilla e degli Avanguardisti; etc." "La "fascistizzazione" nell'ambito dell'iconografia cattolica non consistette dunque nella creazione di nuovi soggetti sacri: la sopra menzionata Madonna del Manganello - per citare il caso forse più eclatante - non fu creata dal nulla, ma, come accennato, altri non era se non la Madonna del Soccorso, già venerata dai devoti calabresi".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contro il capitale globale. Strategie di resistenza
Contro il capitale globale. Strategie di...

Jeremy Brecher, Tim Costello, L. Piccioni
Segni d'oro
Segni d'oro

Domenico Starnone
Kitchen
Kitchen

Yoshimoto Banana
Mari del sud (I)
Mari del sud (I)

Manuel Vazquez Montalban, Hado Lyria
Fisiologia illustrata per infermieri
Fisiologia illustrata per infermieri

Ann B. McNaught, Robin Callander, G. Ravà
Guida pratica allo yoga
Guida pratica allo yoga

S. Bertagnolli, James Hewitt
Il basso Medioevo
Il basso Medioevo

Le Goff, Jacques
L'alto Medioevo
L'alto Medioevo

M. Attardo Magrini, Jan Dhondt