Liber. Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti

Liber. Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti

L'autore, saggista e poeta, in questo volume percorre un excursus storico e critico sulla storia e l'evoluzione del libro e di tutto ciò che lo compone, lo alimenta e, al tempo stesso lo distrugge. Il libro come bene supremo, capace di creare o modificare le conoscenze e le coscienze nell'uomo che ha popolato la terra sin dalle più remote origini. La storia della scrittura, gli strumenti e i supporti utilizzati nei secoli, i codici miniati e l'invenzione della stampa: sono questi i temi trattati nei capitoli di Liber in cui, nell'ultima sezione, l'Autore approfondisce la problematica dei libri che, rinnegati dalle istituzioni, hanno avuto il loro triste epilogo nel violento rogo purificatore. Dalla creta alla carta, da Stalin a Hitler, da Cartagine a Sarajevo, dal 1300 a.C. ad oggi: la storia del libro, della scrittura, delle biblioclastìe e delle letture resistenti in un dettagliato e illuminante "libro sui libri". La prefazione è di Francesco Pira, Sociologo e Docente presso l'Università degli Studi di Messina.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'officina verde. 50 fantastici progetti per esplorare le meraviglie del nostro pianeta
L'officina verde. 50 fantastici progetti...

Gwen Diehn, Terry Krautwurst
Futurismo a Viareggio e in Versilia. Accadimenti e riflessi dal 1918 al 1940
Futurismo a Viareggio e in Versilia. Acc...

Belluomini Pucci Alessandra, Mazzoni Riccardo
«Zivko Marusic»
«Zivko Marusic»

Roberto Vidali, Francesca Agostinelli, Alessandra Vicari
Ho baciato una strega
Ho baciato una strega

Galdino Diego
La forma del tempo
La forma del tempo

Strano Fulvia