L' aldilà e l'aldiquà

L' aldilà e l'aldiquà

Questo saggio narrativo che sembrerebbe parlare di "aldilà" (è un giallo per finta, non muore "davvero" nessuno), in realtà è una satira del vivere e morire "aldiquà", in forma di ridanciana rapsodia della nostra vita, delle sue presunte certezze, delle sue magnifiche stupidità, delle sue sgangherate illusioni, ignoranze, proiezioni, giustificazioni, perversioni etiche e ostentazioni di fitness (della serie "vediamo chi ce l'ha più duro almeno in testa"). Sembra quasi rivolto alle donne in particolare, che di vita se ne intendono, come per una nostra tardiva esibizione di attributi maschili metaforici; non più temibili o sbeffeggiabili come quelli fisici, ma adottati come chiave di lettura per far loro capire la profonda natura "etero" dei nostri poveri cromosomi XY, compromessi dall'evoluzione, da eccessi di testosterone, da recente frustrazione e manie da Pigmalione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tommaso Juglaris. Un artista tra Europa ed America
Tommaso Juglaris. Un artista tra Europa ...

M. Luisa Reviglio Della Veneria, Geoffrey G. Drutchas, Gian Giorgio Massara
Note di meccanica del volo atmosferico
Note di meccanica del volo atmosferico

Fulvia Quagliotti, Laura Lorefice, Barbara Pralio
Fiabe in italiano
Fiabe in italiano

P. E. Balboni, Maria Cecilia Luise
Disciplina fiscale dell'apicoltura
Disciplina fiscale dell'apicoltura

R. Cirone, Giuseppe Imbrogno
L'offerta economicamente più vantaggiosa e l'analisi multicriteri. Con CD-ROM
L'offerta economicamente più vantaggios...

Gian Carlo Manara, Simona Degli Esposti, Daniela Albonetti
Amleto-Otello-Macbeth
Amleto-Otello-Macbeth

Shakespeare William
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga Giovanni
Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

V. Chiodelli, Daniel Defoe