Musei (e) pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali

Musei (e) pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali

«Lungi dall'esaurirsi unicamente nell'abbattimento di barriere fisiche, l'accessibilità museale è un tema complesso e articolato, e negli ultimi tempi molto dibattuto, volto a creare le condizioni ottimali per una fruizione ampliata e per il pieno godimento del patrimonio da parte di un pubblico eterogeneo… per questa seconda edizione sono stati ideati e proposti interventi educativi inclusivi che prevedessero il supporto di un mediatore LIS come strumento per garantire l'accessibilità museale e promuovere l'inclusione delle persone con disabilità uditiva. La Lingua dei Segni è molto più di un semplice mezzo di comunicazione che consente alle persone sorde di accedere all'informazione e ai contenuti comunicati attraverso il canale visivo; è una forma di espressione culturale, sociale e comunitaria che gioca un ruolo cruciale nella partecipazione attiva e inclusiva all'interno della società» (Silvia Pujia).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sceeemo! Sceeemo! I cori più divertenti degli stadi italiani
Sceeemo! Sceeemo! I cori più divertenti...

Paolo Tarabocchia, Marco Posani
Fiabe dell'Emilia Romagna
Fiabe dell'Emilia Romagna

A. Curti, Roberto Piumini, L. Gandini, Lella Gandini
Dov'è la mia mamma?
Dov'è la mia mamma?

Donaldson Julia
Intrighi al castello
Intrighi al castello

Georgette Heyer, Anna Luisa Zazo
Diario di una misteriosa scomparsa
Diario di una misteriosa scomparsa

A. Ferrari, Sebastiano Ruiz Mignone, Silvia Roncaglia
Persi nella memoria
Persi nella memoria

Gabriella Giunta, Andrea Feliziani
Baci da Malibu
Baci da Malibu

Marian Keyes, A. Petrelli