La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino

La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino

L'altra faccia del verde urbano: luoghi abbandonati, "insicuri", spesso inquinati, ma da cui giungono segni di cambiamento, presagi di un futuro che ci aspetta. Una parte significativa degli spazi verdi delle nostre città si trova oggi in stato di profondo abbandono, a seguito di carenze gestionali e progettuali. Si tratta di luoghi stigmatizzati o poco noti, vuoti o cosparsi di rovine industriali. Margini estremi vivi e vitali, in grado di svelare segrete identità, come un presentimento dell'urbano a venire. Frutto di una prolungata ricerca dell'autrice sulle aree verdi fluviali di Torino, "La rivolta del verde" è un viaggio, non nel giardino dell'Eden, ma in più prosaici "giardini pieni di merda", alla scoperta dei loro tesori nascosti: una biodiversità vegetale e faunistica insospettata, oltre a un insieme di pratiche d'uso ingegnose e significative. Un ricchissimo repertorio di storie invisibili ancora da raccontare. Attraverso un collage della storia ambientale di Torino, qui si rivela l'intrinseca politicità dell'ecologia urbana. Invece di addomesticare forzatamente la città, potremmo aprirci al selvatico come a un terreno di arricchimento, scoperta e sfida.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Occidente diviso
L'Occidente diviso

M. Carpitella, Jurgen Habermas
Etica per un figlio
Etica per un figlio

Fernando Savater
Dioniso e la pantera profumata
Dioniso e la pantera profumata

M. De Nonno, Marcel Detienne
Vite di scarto
Vite di scarto

Bauman Zygmunt
Come si comunica la scienza?
Come si comunica la scienza?

Nico Pitrelli, Yurij Castelfranchi