Quante cose ci ha rubato la guerra

Quante cose ci ha rubato la guerra

È il 1943 e con l'annuncio dell'armistizio Goffredo e Silvana devono dividersi. Lui, operaio specializzato all'Ilva di Trieste, riporta lei e la loro bambina in Liguria e le affida ai propri genitori ad Albisola. Silvana, che è una donna moderna e indipendente, mal sopporta le ingerenze della famiglia del marito e decide di trasferirsi a Savona dalla sua migliore amica. Goffredo, geloso, reagisce con sospetto e Silvana gli spedisce lettere di fuoco contro la sua famiglia. Nel frattempo Goffredo entra nella Resistenza: il suo compito è quello di salvare gli operai dalla deportazione nei campi di lavoro in Germania instaurando un rapporto ambiguo con una SS che lavora nel giornale di lingua tedesca. Presto dovrà prendere decisioni importanti per il futuro suo e dei suoi cari… "Quante cose ci ha rubato la guerra" è un romanzo familiare ambientato negli anni della Seconda guerra mondiale, tratto dalla vera storia dei nonni dell'autrice, entrambi mossi, seppure in modi diversi, da un insostenibile desiderio di libertà.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Six Sigma
Six Sigma

Mario Gibertoni
Come acquistano gli italiani
Come acquistano gli italiani

Carlo Meo, Daniela Ostidich
Reti d'impresa oltre i distretti. Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico
Reti d'impresa oltre i distretti. Nuove ...

Associazione Italiana della Pr
Ad Auschwitz c'era un'orchestra
Ad Auschwitz c'era un'orchestra

P. Pacca, Fania Fènelon
Le ceneri del baobab
Le ceneri del baobab

Umberto Cecchi