Salire solitario

Salire solitario

La salita sul sentiero (come anelito carico di malinconia) può essere condotta in solitaria, ma anche nell'affiancamento interpersonale e nel contatto naturale. Il contenuto di "Salire solitario" riflette questo apparente scarto: la solitudine accennata si rivela gesto di replica spontaneo di fronte ai collassi esistenziali. Al contempo, la contrapposizione costante tra motivi carichi di letizia e accenti più travagliati conferma un intreccio di realistica uniformità. I pensieri compresi in questa silloge intagliano uno spazio vissuto a metà via tra intimità e condivisione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzare l'innovazione. Guida per la gestione dei processi innovativi aziendali
Organizzare l'innovazione. Guida per la ...

Paparelli Alessandro, Decastri Maurizio
Phoenix
Phoenix

L. Sampietro, S. Giannoni, Melissa Pritchard
Ordo amoris
Ordo amoris

E. Simonotti, Max Scheler
Tutti i mostri
Tutti i mostri

Tommaso Gomez, Francesco Milo, Chiara Guarducci
Cristianesimo, libertà, democrazia
Cristianesimo, libertà, democrazia

Böckenförde Ernst-Wolfgang
Né santi né eroi
Né santi né eroi

Coriale Dario, Arminio Simone
Silvana Mangano
Silvana Mangano

Federico Rocca