Morte dell'autore e scritture del sé

Morte dell'autore e scritture del sé

Da sempre il ruolo che spetta all'autore è uno dei punti più controversi della pratica letteraria. Ribaltando il topos della morte dell'autore auspicato da Roland Barthes nel 1968, lo scopo di questo libro è, invece, mettere in luce l'iper-presenza dell'io autoriale nell'industria culturale e nelle narrazioni contemporanee, il che è facilmente rinvenibile vista l'amplificazione di alcune scritture del sé come la non-fiction e l'autofiction. L'indagine parte dalle idee sul concetto di autore di Barthes e Foucault per chiudersi con l'analisi dell'opera non finzionale di Emmanuel Carrère, un mirabile esempio che manifesta l'impossibilità della morte dell'autore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gogo canta e suona nella giungla. Ediz. illustrata. Con CD Audio
Gogo canta e suona nella giungla. Ediz. ...

Clari Ennio, Romanelli Serena, De Beer Hans
Gog
Gog

Papini Giovanni
Sumeri e babilonesi
Sumeri e babilonesi

Caselli Sara
Nuove barzellette sporche
Nuove barzellette sporche

Bonistalli Roberto
Il grande libro degli alberi da frutto
Il grande libro degli alberi da frutto

Boffelli Enrica, Sirtori Guido
Nonno Tano
Nonno Tano

Roberta Grazzani
Le fatiche di Valentina
Le fatiche di Valentina

Angelo Petrosino