Sine die. Cronaca del confinamento

Sine die. Cronaca del confinamento

«Dalla pandemia usciremo migliori o peggiori? Éric Chevillard non ha dubbi: resteremo uguali a prima, ossia riprenderemo a fare i conti ogni giorno con le nostre precarie dimensioni umane e a cercare di superare le ansie che le stesse provocano» - Roberto Campagna, il ManifestoL'ho chiamato Lachesis. È un bel nome, trovo, per un ragno. Da qualche giorno, al fine di rompere il mio isolamento e non limitare le interazioni affettive ai tre membri della mia famiglia reclusi con me, ho iniziato ad addomesticarlo. Il suo filo di seta è l'ultimo legame che mi tiene attaccato al mondo. Storicamente, in corrispondenza di eventi straordinariamente tragici, persino la più superficiale e cinica delle società torna a interrogarsi sulla necessità dei propri fondamenti, rivolgendosi ai grandi pensatori. Così è anche per il confinamento a oltranza, dettato dall'emergenza Covid-19, che sta mettendo e metterà a durissima prova la tenuta della popolazione planetaria. Proprio in questo periodo, una Francia sconcertata ha guardato alle cronache quotidiane di Éric Chevillard - date alle stampe inizialmente presso "Le Monde" poi sul seguitissimo blog dell'autore. Approfondendo il solco tracciato da Kafka e Beckett, Chevillard sonda l'assurdo, la nausea, il dolore cieco di questi "tempi nuovi". Prehistorica Editore presenta quindi per l'Italia questa raccolta di cronache, quale doveroso e coraggioso tentativo di opporre la Parola al silenzio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Geraldine Meyer

Confesso che, quando ho iniziato a leggere Sine die. Cronaca di un confinamento di Eric Chevillard ho temuto di trovarmi tra le mani un banale diario dalla quarantena. Invece è bastato proseguire la lettura di qualche pagina per accorgersi che quello da poco pubblicato da Prehistorica Editore è qualcosa di più. Sine die è di certo un libro che prende a pretesto il lockdown imposto al mondo per intingere la penna in una materia ben più vasta...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ansia si specchia sul fondo
L'ansia si specchia sul fondo

Bruno Argenton, Hans Blumenberg
Le comunicazioni di massa
Le comunicazioni di massa

Denis McQuail, L. Lazzari
Crisi, disastro, miracolo. L'Europa nel gioco a rischio dell'economia mondiale
Crisi, disastro, miracolo. L'Europa nel ...

R. Grandi, Michel Albert, Jean Boissonnat
Macroeconomia
Macroeconomia

C. Benassi, Amit Bhaduri