Cuciture

Cuciture

Eduard Escoffet, catalano, è uno dei nomi più noti e importanti della poesia sperimentale e performativa internazionale e con i suoi spettacoli di poesia e le sue installazioni è stato invitato nei maggiori festival di tutto il mondo. Cuciture raccoglie il meglio della sua produzione poetica lineare offrendo al lettore. italiano l'occasione di conoscere la sua opera. La scrittura di Escoffet è tagliente come un bisturi, apparentemente semplice, ma in realtà essenziale e spietata. Egli usa la scrittura poetica per staccare le parole dalle cose e poi rimetterle al loro posto, avendo però cura che resti traccia di tutte le 'cuciture, per permettere al lettore di smascherare tutti gli inganni del dire, per metterlo di fronte, insieme, alla sua capacità di smascherare i luoghi comuni della comunicazione, scoprendo in ogni parola abissi di senso imprevisti e spiazzanti, ma anche alla perenne inadeguatezza del linguaggio nei confronti del reale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Cuciture
  • Autore: Eduard Escoffet
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Argolibri
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 120
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788831225373
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Gli uccelli acquatici d'Europa da lontano: 1
Gli uccelli acquatici d'Europa da lontan...

Realini Gianfranco, McGill Martin, Giannella Carlo
L'inferno del bibliofilo
L'inferno del bibliofilo

Charles Asselineau, C. Piccinini
Amore e vecchiaia. Con testo francese
Amore e vecchiaia. Con testo francese

François-René de, Chateaubriand
Romanzo fiume
Romanzo fiume

Piazza Antoine
In prima linea
In prima linea

Laclavetine Jean-Marie
Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane
Transatlantici. Storia delle grandi navi...

Piccione Paolo, Eliseo Maurizio
Adieu Simenon
Adieu Simenon

Testa Maurizio
Grida forte, grida ora
Grida forte, grida ora

MacDonald, John D.
Morte al box office
Morte al box office

Dandola John
Italia: una società senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta
Italia: una società senza religione civ...

Carlo Tullio Altan, R. Cartocci
La guerra delle immaginazioni
La guerra delle immaginazioni

Doc Comparato, A. Panella