Suonare in caso di tristezza. Dialogo sulla scuola e sulla democrazia

Suonare in caso di tristezza. Dialogo sulla scuola e sulla democrazia

Questo nostro scambio di lettere è nato dal desiderio di confronto tra due insegnanti amici e con storie di militanza e impegno politico piuttosto simili. Abbastanza lontane, invece, le formazioni culturali di partenza: scientifica quella di Beppe Bagni, umanistica quella di Peppino Buondonno. Andando avanti nel tempo - dall'autunno del 2019 a quello del 2020, a cavallo, cioè, della pandemia che ci ha travolto - ci è sembrato che queste riflessioni potessero interessare altre persone, contribuire ad una discussione meno occasionale e superficiale sulla scuola, sul sapere e su come entrambi stiano cambiando. Siamo cresciuti nella convinzione che il sistema formativo e la democrazia siano sostanze inscindibili, che crescono o si spengono insieme. E, non a caso, è alla "scuola della Costituzione" che facciamo costante riferimento, alla sua costruzione permanente, come necessariamente permanente dovrebbe essere la rigenerazione della democrazia stessa. Abbiamo vissuto, da sempre, la scuola e continuiamo a viverla così intensamente da non considerarla un mestiere e da avere una bassa soglia di tolleranza verso chi la maltratta, o ne parla con la strumentale leggerezza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La medicina cinese
La medicina cinese

Ming Wong, G. Annunziata, Pierre Huard
Jigoro Kano o l'origine del judo
Jigoro Kano o l'origine del judo

Higashi Katsukuma, Hancock H. Irving
La ricerca del ki
La ricerca del ki

Tokitsu Kenji
Il riso degli amanti
Il riso degli amanti

Majrouh Said, Bahaudin
Diario del ghetto
Diario del ghetto

Janusz Korczak
René Guénon e l'Occidente
René Guénon e l'Occidente

Pietro Nutrizio, Nutrizio Nutrizio
Stella e giaguaro
Stella e giaguaro

Italiano Federico, Pellò Stefano