La Bibbia commentata dai padri. Nuovo Testamento. 3: Luca

La Bibbia commentata dai padri. Nuovo Testamento. 3: Luca

La lettura e il commento del Vangelo nelle antiche comunità cristiane avevano funzione liturgica e pastorale: la lettura avveniva nell'ambito della celebrazione eucaristica e costituiva la base per l'omelia pastorale. Per questo nei loro commenti i Padri della Chiesa non ricorrevano a sofisticate argomentazioni, ma mettevano in luce il significato soprattutto spirituale del testo con l'intento di formare una vita in Cristo. In questo ambito Luca era la scelta più naturale in alcuni periodi dell'anno liturgico: a Natale perché riporta episodi unici dell'infanzia e della fanciullezza di Gesù nella settimana di Pasqua e per le maggiori feste legate alla vita di Cristo. Il volume raccoglie i commenti patristici a Luca, citando Origene - autore del più antico commentario - Cirillo di Alessandria, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Tertulliano, Agostino, Cipriano, Girolamo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La Bibbia commentata dai padri. Nuovo Testamento. 3: Luca
  • Autore: S. Petri, G. Taponecco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Città Nuova
  • Collana: GRANDI OPERE
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 584
  • Formato:
  • ISBN: 9788831193801
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Cuba. Ediz. illustrata
Cuba. Ediz. illustrata

Giunta La Spada, Paolo
Mar Mediterraneo
Mar Mediterraneo

Angelo Mojetta
La danza delle pietre. Studi sulla scena sacrificale nell'India antica
La danza delle pietre. Studi sulla scena...

Roberto Donatoni, Charles Malamoud
Dionisiache (Le). Vol. 3: Canti 25-36
Dionisiache (Le). Vol. 3: Canti 25-36

Nonno di Panopoli, Maria Maletta, Dario Del Corno
PC no problem
PC no problem

Alessandro Valli, Rosario Viscardi, Anna Rizzon
Terrore dal mare
Terrore dal mare

William Langewiesche, Matteo Codignola
La vita felice
La vita felice

Lucio Anneo Seneca