Sul principio e la libertà

Sul principio e la libertà

«Nulla di più originario e universale e, a un tempo, nulla di più impegnativo e arrischiato dell'esperienza della libertà. Perché d'una cosa soltanto non si può esser liberi - scrive Luigi Pareyson -: del factum, appunto, che liberi lo si è. Quanto , però a un esercizio pertinente e soddisfacente della libertà cui si è di fatto appesi, che cosa si può dare di più interrogante, drammatico, mai una volta per tutte definito? Proprio perché della libertà sembra restare inaccessibile e inafferrabile - come tale - il principio. E difficile e persino ambigua la situazione d'esistenza ed espressione. L'esperienza, per sé in prima istanza e irriducibilmente indecisa, della libertà rimanda dunque al ritrovamento della genealogia da cui s'origina: in prospettiva storica, certo, ma insieme in prospettiva ontologica [...]. Questo il compito in cui, con ardimento e pacatezza, si cimentano i due saggi che compongono il presente volume di Tracce. Essi intrecciano infatti, nella ricerca intorno alla genealogia della quaestio che ruota attorno alla relazione tra "principio" e "libertà", il ????? filosofico e il ??????????, teologico in un certo modo vero "pneumatizzati" nel loro reciproco relazionarsi».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Onofrio Pepe. Percorso nel mito
Onofrio Pepe. Percorso nel mito

Francesco Gurrieri, Corrado Marsan
La noce di Natale
La noce di Natale

Belli Desirèe
In matutinis
In matutinis

Ruggero Stefanini
La libertà
La libertà

Tapergi Fausto