L'anno di Dio una corona di grazia. Commento al nuovo lezionario festivo. Anno A, B e C

L'anno di Dio una corona di grazia. Commento al nuovo lezionario festivo. Anno A, B e C

L'opera è un commento - strutturato sul ciclo liturgico (anni A, B e C) alle letture bibliche e alla liturgia delle domeniche e delle principali solennità, dall'Avvento alla Quaresima, dal Tempo di Pasqua a quello Ordinario, comprendendo anche alcune altre feste L'Autore, Inos Biffi, (Fac. di Teologia di Lugano), ha dedicato gran parte della sua attività al campo della liturgia, curando in particolare la riforma di quella ambrosiana. Coerente alla nuova versione del lezionario festivo romano, il Commento è fruibile da tutti i fedeli per la chiarezza e la proprietà delle meditazioni: un sussidio per la preparazione dell'Eucaristia festiva, che accompagna e completa il Messale delle Domeniche e delle Feste di recente pubblicazione. Fra le fonti più spesso ricordate nel Commento si incontrano autori di spiritualità, Dottori della Chiesa (quali Ambrogio, Agostino, Bernardo di Clairvaux, Tommaso d'Aquino, Teresa di Lisieux), oltre ai curatori dei principali commentari teologici (come Ernst, Schweizer, Schnackenburg, Schurmann). Completano il commento il riferimento alle letture bibliche della liturgia e il calendario delle principali celebrazioni e l' indice analitico biblico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'agricoltura in Italia
L'agricoltura in Italia

Gaetano Cantoni
Con tutte le mie forze. Voci e frammenti di un tempo lontano (1936-1947)
Con tutte le mie forze. Voci e frammenti...

Leonardo D'Agostino, L. Monaldi
Design a mano libera
Design a mano libera

Ruffilli Massimo, Giraldi Laura
Le assicurazioni obbligatorie
Le assicurazioni obbligatorie

Leo F., Caramelli Cesare
La legislazione elettorale in Sicilia. Testo coordinato commentato e annotato con la giurisprudenza e con la normativa collegata
La legislazione elettorale in Sicilia. T...

Sirna Antonino, Sirna Marco, Sirna Cesare Augusto