Commento a Daniele

Commento a Daniele

Teodoreto di Cirro inizia la grande serie dei commenti ai profeti dell'Antico Testamento con il Commento a Daniele, composto con ogni probabilità negli anni 432-434, nel periodo di calma che intercorre tra le decisioni del concilio di Efeso e il cosiddetto Atto d'unione. Uno dei motivi della composizione del commentario è il rifiuto giudaico di annoverare il Libro di Daniele tra quelli profetici, oltre al desiderio di confutare le esegesi giudaizzanti dei Padri antiocheni, che inclinavano pericolosamente al riconoscimento della deuterocanonicità di Daniele. Teodoreto conduce la propria esegesi con un metodo fondato sul letteralismo, senza trascurare la contestualizzazione storica degli eventi profetizzati, ma esplicitando fin da principio il ricorso alla lettura secondo il senso figurato, che praticherà soprattutto in relazione alle visioni che Daniele riceve dal capitolo 7 in poi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Segreti
Segreti

N. sharratt, D. Paggi, Jacqueline Wilson
Girls in stress. Tre ragazze tre. 2.
Girls in stress. Tre ragazze tre. 2.

N. sharratt, S. Daniele, Jacqueline Wilson
Lola Rose
Lola Rose

N. sharratt, D. Paggi, Jacqueline Wilson
Sepolto vivo!
Sepolto vivo!

N. sharratt, D. Paggi, Jacqueline Wilson
Batti il cinque
Batti il cinque

Janet Evanovich, A. C. Cappi
Il ragazzo che sognava la luna
Il ragazzo che sognava la luna

Tormod Haugen, P. Marocco
Miss strega
Miss strega

Ibbotson Eva
Russian Attack: Antologia di racconti russi
Russian Attack: Antologia di racconti ru...

Limonov Eduard, Sorokin Vladimir, Erofeev Viktor
Charm school
Charm school

Fine Anne
Zio Albert e i buchi neri
Zio Albert e i buchi neri

Bernardo Draghi, Russell Stannard, John Levers
Naftali il narratore e il suo cavallo Sus
Naftali il narratore e il suo cavallo Su...

Isaac Bashevis Singer, M. Zemach, M. Biondi