Notte della cultura europea. Agonia della terra del tramonto?

Notte della cultura europea. Agonia della terra del tramonto?

"Nella cultura dei Paesi dell'Europa, quei Paesi che affondano le loro radici nel grande umanesimo greco-romano fecondato dall'humus giudaico-cristiano, non possiamo non cogliere una realtà che, nella maniera più diffusa e partecipata, si presenta come indifferentismo nei confronti sia del Dio annunciato dal cristianesimo sia di qualunque forma di Assoluto. L'esistenza è così tutta consumata nel flusso di una temporalità senza sollievo [...] e l'uomo dell'Europa sperimenta una profonda, lacerante angoscia" (dal I capitolo). Perché? E la domanda da cui ha origine la riflessione dell'autore. Ripercorrendo la storia della cultura europea dal Medioevo ad oggi, Giuseppe Maria Zanghi individua i momenti chiave del passaggio da un pensiero credente ad un pensiero non credente lasciando intravedere la possibilità di una nuova stagione di civiltà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere
Opere

Ammirato Scipione
Dizionario della guerra moderna
Dizionario della guerra moderna

Paolo Valpolini, Massimo Annati
Le grandi battaglie del XX secolo
Le grandi battaglie del XX secolo

Achille Rastelli, Giorgio Apostolo
Tra Oriente e Occidente. La tradizione iniziatica europea nel Medioevo
Tra Oriente e Occidente. La tradizione i...

Arboretti Lucio G., Montanaro Valerio I.
Laveno e Luino alluvionate. Storia per immagini dell'esondazione del 2000
Laveno e Luino alluvionate. Storia per i...

Mario Bordin, Felicita E. Baratelli